I DSA

I DSA sono disturbi neurobiologici che interessano l’apprendimento di determinate abilità scolastiche quali la lettura, la scrittura e il calcolo in età scolare. In Italia interessano circa il 2,1 % degli alunni, che grazie alla legge 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico“, possono usufruire di ausili che consentono di compensare la difficoltà causata dal disturbo, come ad esempio l’uso della calcolatrice, o essere esonerati da prove o compiti troppo difficili, ad esempio la lettura ad alta voce o la quantità eccessiva di compiti da svolgere a casa, nonché di avere un percorso educativo e didattico personalizzato. Per evitare che il disturbo specifico dell’apprendimento diventi per l’alunno troppo invalidante e per prevenire i disturbi psicologici spesso associati (ansia, depressione, difficoltà relazionali, abbassamento dell’autostima, etc.) garantendo così un miglioramento della qualità del suo percorso scolastico, è importantissimo fare diagnosi nei tempi giusti. La certificazione diagnostica è il primo passo per permettere agli insegnanti di realizzare e costruire ad hoc il Piano didattico individualizzato, rispettando le esigenze, i bisogni e i tempi di ogni bambino con DSA.